Ieri le ho potate, le ho messe a nanna per l'inverno.

Sono meravigliose e perfette.
La Natura non smette mai di stupirmi.
"Che cosa avete mangiato a scuola oggi?".
Poveri ragazzi, questo è quello che si sentono chiedere come prima cosa, tre giorni alla settimana su sette!!! Oggi il pranzo non era certo equilibrato: frico e polenta.
Per chi non è friulano e non sa cos' è il frico, dico subito che è un piatto tipico fatto con formaggio fuso e patate. Alle volte si trova anche con patate e cipolla.
E' squisito ma ho qualche dubbio che, accompagnato con la polenta, possa dirsi un "pasto equilibrato"!!!
"Poco male, stasera verdure!!!" decide la perplessa genitrice!!!
Facile a dirsi, più difficile è convincere i ragazzi a mangiarla, questa famigerata verdura.
Con Marta non ci sono problemi, lei mangia tutto. E' Gio il lumacone del gruppo!
L'unico modo per fargliene mangiare tanta è fare un passato di verdure.
Io lo faccio in un modo molto semplice.

Stasera il passato l'ho fatto con cavolo cappuccio, carote, zucchine, cipolle e patate.
Le dosi? Be, io vado a occhio...
A questo punto ricopro la verdura di acqua, un po' di sale e.... basta!!!
Lascio cuocere finchè tutte le verdure sono belle cotte (una buona mezz'ora o poco più!).

Ho frulllllato il tutto e.....

Lo so, non è niente di speciale, ma ne vado orgogliosa!!! Ultimamente mi butto sulla cucina semplice semplice!!!

Morale della favola?
Giovanni ne ha mangiate due porzioni. L'equilibrio dei pasti giornalieri è ristabilito!!!
La genitrice può dormire tranquilla...
Un abbraccio
Francesca
Brava Francesca!!! Hai una splendida capacità di affrontare i problemi e risolverli nella maniera migliore possibile!!!
RispondiEliminaMi piace molto quel passasto di verdure, anche io lo faccio così semplice, evitando soffritti e cose del genere. Voglio provarlo con i ceci - di solito mettevo i fagioli - mi sa che danno un gusto più delicato!
Si, i ceci lo rendono più cremoso e hanno un gusto molto più delicato. Con i fagioli si rischia di ammazzare il sapore delle verdure, così invece i sapori sono molto più delineati.
RispondiEliminaPoi io lo faccio mettendoci dentro un po' di tutto. Ieri sera avevo quelle verdure... domani chissà!!!
Un abbraccio
Francesca