
A circa 20-25 minuti a piedi da casa mia c'è una piccola cappella, dove un tempo sorgeva il Castello di Soffumbergo. La passeggiata è faticosa, perchè tutta in salita, ma estremamente piacevole.
Le uniche notizie che ho trovato su questa cappella sono queste:
SAN ROCCO IN CANALE DI SOFFUMBERGO
La storia della chiesetta di San Rocco è collegata a quella del castello di Soffumbergo. Infatti, nel periodo post-ottoniano, era abitudine edificare una chiesa all'interno del castello per le esigenze spirituali dei Signori e dei villici "sottani".
Originariamente la chiesetta era intitolata a San Giovanni evangelista, fu forse costruita tra il XII e XIII secolo. L'attuale costruzione invece potrebbe risalire alla metà del '400. L'intitolazione a San Rocco probabilmente avviene tra il XVI sec. e XVII sec..
L'edificio in pietra presenta un'aula rettangolare ed un'abside quadrata con il soffitto a crociera.


Non ci sono macchine, non c'è nessuno!

Ecco laggiù il borgo di Colloredo di Soffumbergo, una delle tante piccole frazioni di Faedis.

Mi piacciono questi momenti di solitudine, anche perchè ho scoperto di amare il silenzio.

Queste foto invece le ho fatte nel mio giardino.
Gli alberi da frutto sono fioriti e io non posso non immortalare questa bellezza.




Mi sono avvicinata col naso estasiata e felice e mi sono ritratta... L'odore è un misto di frittura di pesce e funghi marci!!!
Non so se è questa varietà, ma... vi avviso. Non avvicinate il naso ai fiori di pero!!!

Adesso ha almeno tre micioni che le fanno la corte.
Vedremo come andrà.
Mi porto avanti: qualcuno di voi vuole un micino?

I miei figli hanno scoperto che studiare fuori, all'aria pulita e nel silenzio della Natura è estremamente piacevole e quindi... me l'hanno "fregato"!!!

Sono così felice di essere venuta a vivere qui che non posso non ripetervelo in continuazione... a rischio di diventare noiosa!!!!

Francesca